In vista dell’avvicinarsi delle prossime Elezioni Regionali, vorremmo esprimere la nostra posizione relativamente al discusso tema delle alleanze.
E’ indubbiamente importante, da un punto di vista strategico, ampliare la coalizione, ma prendiamo le distanze da un metodo che non condividiamo: prima di parlare di possibili alleati, sarebbe stato opportuno, se non necessario, determinare con chiarezza un programma da condividere con quanti ne avrebbero appoggiato lo spirito e i progetti. In virtù di un’idea di partito democratico e trasparente, non possiamo condividere una strategia che preferisce ragionare sui nomi e sui numeri, prima ancora che sulle idee.
Riteniamo di certo auspicabile un dibattito volto ad ampliare la coalizione per scongiurare una vittoria del centrodestra, che rappresenterebbe non solo il fallimento della politica di centrosinistra a livello locale, ma avrebbe gravissime ripercussioni anche su scala nazionale. E’ però necessario che una coalizione sia forte e coesa, non solo a fini elettorali, ma anche, e soprattutto, in virtù di un buon governo futuro. Per questo chiediamo un serio dibattito sulla reale condivisione di principi e di chiare linee programmatiche con i partiti che intenderanno appoggiare il nostro candidato alla Presidenza della Regione Marche.
L’attuale coalizione di Governo è composta da partiti che, pur con approcci diversi, hanno una comune visione di una politica rivolta alla tutela dell’uomo, dell’ambiente, e soprattutto dei più deboli; ha come valori fondanti l’uguaglianza sociale, le pari opportunità e la laicità delle Istituzioni. E’ una coalizione da cui non si può prescindere.
Siamo quindi aperti a un’eventuale proposta di allargare la condivisione del programma a nuovi alleati, ma ci dichiariamo totalmente contrari a qualsiasi ipotesi di sostituzione di partiti facenti parti della coalizione esistente.
Riteniamo di esprimere non solo il parere di chi è iscritto al Partito Democratico, ma anche di tanti elettori che non apprezzerebbero e non appoggerebbero alleanze strette solo in virtù di un freddo calcolo politico, a discapito di una proposta di una politica dei fatti, delle idee e, soprattutto, di sinistra.
Margherita Angeletti, Enzo Angeloni, Luana Angeloni, Luca Angeloni, Marzia Baioni, Massimo Barocci, Beatrice Brignone, Mario Cavallari, Elena Canestrari, Paola Curzi, Enrico Giacomelli, Alen Federici, Abramo Franceschini, Anna Pia Giansanti, Eros Gregorini, Mauro Gregorini, Sonia Gregorini, Mirko Guazzarotti, Davide Gurini, Andrea Lorenzetti, Walter Mariotti, Antonio Pagani, Emiliano Pagani, Stefania Pagani, Silvano Paradisi, Luca Polita, Cristian Ramazzotti, Andrea Rodano, Angela Rodano, Alexander Rossi,Barbara Sardella, Simeone Sardella, Nadia Stacchiotti, Giovanni Tinti, Fabrizio Volpini
sabato 16 gennaio 2010
mercoledì 13 gennaio 2010
2^ Conferenza economica del PD della provincia di Ancona

La 2^ Conferenza economica del PD della provincia di Ancona, si terrà sabato 23 gennaio 2010 ad Ancona, a partire dalle ore 9.00 presso il Centro Extasy Busco.
Aprirà i lavori il Segretario provinciale del PD Emanuele Lodolini, cui farà seguito il saluto del Sindaco di Ancona Fiorello Gramillano.
Le relazioni introduttive saranno svolte dal Prof. Carlo Carboni e dal responsabile nazionale economia e lavoro del PD Stefano Fassina, direttore scientifico di Nens, Nuova Economia nuova società.
Dopo le relazioni sono previsti gli interventi programmati dei rappresentanti delle organizzazioni sindacali, delle associazioni delle imprese e di categoria. Saranno presenti amministratori regionali, provinciali e comunali del PD della provincia di Ancona.
Chiuderà i lavori della Conferenza il Segretario regionale PD Sen. Palmiro Ucchielli.
La Conferenza economica è promossa dal PD provinciale, dal Gruppo PD in Consiglio provinciale e dalla Fondazione I Maggio
sabato 5 dicembre 2009
Parte la campagna di mobilitazione “1000 Piazze per l’alternativa”

Parte da oggi la campagna di mobilitazione del PD per l'appuntamento dell'11 e 12 dicembre "1000 Piazze per l'alternativa", due giorni di manifestazioni nelle principali piazze italiane in cui il partitoo presenterà le sue proposte su lavoro, impresa, sanità, scuola, famiglia.
Tutte le informazioni su http://www.partitodemocratico.it/
lunedì 26 ottobre 2009
I risultati delle Primarie del Circolo di Ostra Vetere
Domenica 25 ottobre si è votato regolarmente dalle 7 alle 20 nella sede del Circolo in Via Mazzini.
Votanti: 160
Elezione Segretario Nazionale:
Pierluigi Bersani 77
Dario Franceschini 55
Ignazio Marino 27
Schede Nulle: 1
Elezione Segretario Regionale:
Palmiro Ucchielli - Bersani 70
Palmiro Ucchielli - Franceschini 61
Palmiro Ucchielli - Marino 27
Non ritirano scheda: 2
Un grazie sentito a tutti gli amici e compagni che hanno contribuito a fare delle Primarie una bella festa della democrazia anche ad Ostra Vetere.
Votanti: 160
Elezione Segretario Nazionale:
Pierluigi Bersani 77
Dario Franceschini 55
Ignazio Marino 27
Schede Nulle: 1
Elezione Segretario Regionale:
Palmiro Ucchielli - Bersani 70
Palmiro Ucchielli - Franceschini 61
Palmiro Ucchielli - Marino 27
Non ritirano scheda: 2
Un grazie sentito a tutti gli amici e compagni che hanno contribuito a fare delle Primarie una bella festa della democrazia anche ad Ostra Vetere.
giovedì 22 ottobre 2009
Le Primarie del 25 ottobre nella Provincia di Ancona
Domenica 25 ottobre si voterà per eleggere il segretario nazionale del PD (come è noto i candidati sono Pier Luigi Bersani, Dario Franceschini ed Ignazio Marino) ed i 9 rappresentanti di Ancona nell'Assemblea nazionale. Si voterà inoltre per eleggere il segretario regionale delle Marche (Palmiro Ucchielli) ed i 41 rappresentanti di Ancona nell'Assemblea regionale. È una straordinaria prova di democrazia perché tutte le elettrici e gli elettori del Partito Democratico potranno concorrere direttamente a questa importante decisione.
“Siamo dinanzi ad un evento straordinario", ha detto il Segretario provinciale Emanuele Lodolini nel corso della conferenza stampa di presentazione delle modalità organizzative. "Alla prima fase congressuale, quella per selezionare i candidati alle Primarie, hanno partecipato mezzo milione di persone. A livello nazionale ha votato il 56,40% degli aventi diritto. A livello regionale il 58%. In provincia di Ancona oltre il 65%; una delle percentuali più alte a livello nazionale. Segno di un Partito che ha, nel nostro territorio, le radici ben solide. Ora siamo nel pieno della “fase 2”: quella delle primarie per eleggere il Segretario. Sono candidati 132 amici e compagni del nostro territorio nelle liste a sostegno dei tre candidati alla Segreteria nazionale e del Segretario regionale. Sono 94 i Seggi allestiti in tutta la provincia di Ancona: sedi istituzionali, associative, culturali, di partito. In ogni seggio il 25 ottobre, dalla mattina alle ore 7.00 alla sera alle ore 20.00 saranno presenti almeno tre persone: il presidente di seggio e due scrutatori che come tali, non sono candidati in alcuna lista. Questo significa che sono mobilitate per queste primarie almeno 300 persone alle quali si sommano i 56 coordinatori dei Circoli della provincia. Complessivamente quasi 400 persone mobilitate per la buona riuscita di quella che sarà una bella pagina di democrazia. E' un fatto enorme per la politica in Italia, nelle Marche ed in Provincia. Il tutto dovrebbe suscitare una profonda riflessione dinanzi ad un certo degrado della politica, in cui il Pd non si pone come una delle cause, ma come la risposta” .
da PD Ancona
“Siamo dinanzi ad un evento straordinario", ha detto il Segretario provinciale Emanuele Lodolini nel corso della conferenza stampa di presentazione delle modalità organizzative. "Alla prima fase congressuale, quella per selezionare i candidati alle Primarie, hanno partecipato mezzo milione di persone. A livello nazionale ha votato il 56,40% degli aventi diritto. A livello regionale il 58%. In provincia di Ancona oltre il 65%; una delle percentuali più alte a livello nazionale. Segno di un Partito che ha, nel nostro territorio, le radici ben solide. Ora siamo nel pieno della “fase 2”: quella delle primarie per eleggere il Segretario. Sono candidati 132 amici e compagni del nostro territorio nelle liste a sostegno dei tre candidati alla Segreteria nazionale e del Segretario regionale. Sono 94 i Seggi allestiti in tutta la provincia di Ancona: sedi istituzionali, associative, culturali, di partito. In ogni seggio il 25 ottobre, dalla mattina alle ore 7.00 alla sera alle ore 20.00 saranno presenti almeno tre persone: il presidente di seggio e due scrutatori che come tali, non sono candidati in alcuna lista. Questo significa che sono mobilitate per queste primarie almeno 300 persone alle quali si sommano i 56 coordinatori dei Circoli della provincia. Complessivamente quasi 400 persone mobilitate per la buona riuscita di quella che sarà una bella pagina di democrazia. E' un fatto enorme per la politica in Italia, nelle Marche ed in Provincia. Il tutto dovrebbe suscitare una profonda riflessione dinanzi ad un certo degrado della politica, in cui il Pd non si pone come una delle cause, ma come la risposta” .
da PD Ancona
domenica 18 ottobre 2009
25 ottobre 2009: Primarie a Ostra Vetere
Cara Amica e Caro Amico,
anche il Circolo del Partito Democratico di Ostra Vetere si sta preparando per eleggere il Segretario Nazionale ed il Segretario Regionale. Il 25 ottobre, dalle ore 7.00 alle ore 20.00, si potrà votare nel seggio allestito presso la sede del Circolo, in Via Mazzini.
“Fai vedere che ci tieni” sono le parole d’ordine che il Partito Democratico ha scelto perché le primarie siano un momento di grande e consapevole partecipazione. Il Partito Democratico ha scelto la consultazione popolare, le primarie, come metodo per eleggere il proprio segretario. Noi crediamo che questa sia una manifestazione di libertà irrinunciabile, che ci caratterizza come un grande Partito, aperto al dialogo ed al confronto, ma, non lo neghiamo, che ha anche molta strada da fare.
Quello che stiamo vivendo, è il momento più basso della democrazia, del vivere civile, della cultura, della solidarietà. I modelli prevalenti sono quelli della sopraffazione dei più deboli, di coloro che vengono percepiti come “diversi”, la morale e l’etica della politica sono contenitori vuoti.
È facile così perdere fiducia nelle istituzioni, nei partiti, alcuni non sperano più in una “bella politica”. Noi del Partito Democratico scegliamo la via della partecipazione, del confronto serrato, ma serio e leale sui programmi. Noi scegliamo di essere protagonisti della nostra storia e chiediamo a te di esserlo insieme a noi.
Alle Primarie del 25 ottobre possono partecipare tutti i cittadini iscritti e non iscritti, a partire dal sedicesimo anno di età, i cittadini dell’Unione Europea residenti in Italia, e i cittadini di altri Paesi in possesso del permesso di soggiorno.
Perciò il 25 ottobre “Fai vedere che ci tieni: partecipa alle primarie, scegli tu il segretario”.
Ostra Vetere, 16 ottobre 2009
La coordinatrice del Circolo del PD di Ostra Vetere
Lorella Campolucci
anche il Circolo del Partito Democratico di Ostra Vetere si sta preparando per eleggere il Segretario Nazionale ed il Segretario Regionale. Il 25 ottobre, dalle ore 7.00 alle ore 20.00, si potrà votare nel seggio allestito presso la sede del Circolo, in Via Mazzini.
“Fai vedere che ci tieni” sono le parole d’ordine che il Partito Democratico ha scelto perché le primarie siano un momento di grande e consapevole partecipazione. Il Partito Democratico ha scelto la consultazione popolare, le primarie, come metodo per eleggere il proprio segretario. Noi crediamo che questa sia una manifestazione di libertà irrinunciabile, che ci caratterizza come un grande Partito, aperto al dialogo ed al confronto, ma, non lo neghiamo, che ha anche molta strada da fare.
Quello che stiamo vivendo, è il momento più basso della democrazia, del vivere civile, della cultura, della solidarietà. I modelli prevalenti sono quelli della sopraffazione dei più deboli, di coloro che vengono percepiti come “diversi”, la morale e l’etica della politica sono contenitori vuoti.
È facile così perdere fiducia nelle istituzioni, nei partiti, alcuni non sperano più in una “bella politica”. Noi del Partito Democratico scegliamo la via della partecipazione, del confronto serrato, ma serio e leale sui programmi. Noi scegliamo di essere protagonisti della nostra storia e chiediamo a te di esserlo insieme a noi.
Alle Primarie del 25 ottobre possono partecipare tutti i cittadini iscritti e non iscritti, a partire dal sedicesimo anno di età, i cittadini dell’Unione Europea residenti in Italia, e i cittadini di altri Paesi in possesso del permesso di soggiorno.
Perciò il 25 ottobre “Fai vedere che ci tieni: partecipa alle primarie, scegli tu il segretario”.
Ostra Vetere, 16 ottobre 2009
La coordinatrice del Circolo del PD di Ostra Vetere
Lorella Campolucci
lunedì 28 settembre 2009
Congressi Circoli del Partito Democratico nella Provincia di Ancona
Relativamente allo svolgimento dei congressi dei Circoli del Partito Democratico nella Provincia di Ancona, alla data di domenica 27 settembre 2009 su un totale di 52 circoli su 56. Dalle assemblee congressuali il risultato è il seguente: 1456 voti per Franceschini, 1089 per Bersani e 184 per Marino. Queste le percentuali: Franceschini 53,35%, Bersani 39,90%, Marino 6,74%.
(dati del Comitato Franceschini Provincia Ancona - gruppo facebook)
(dati del Comitato Franceschini Provincia Ancona - gruppo facebook)
Crisi economia ed occupazionale: se ne parla ad Arcevia
Venerdì 2 ottobre alle ore 17.30 al Park Hotel di Arcevia, incontro pubblico dal tema : "Crisi economica ed occupazionale- L'impegno della Regione e del PD".
Interverrà Fabio Badiali Assessore regionale attività produttive, Palmiro Ucchielli, Emanuele Lodolini e Andrea Bomprezzi, sindaco di Arcevia. Coordinerà l'incontro Fiorenzo Quajani.
Interverrà Fabio Badiali Assessore regionale attività produttive, Palmiro Ucchielli, Emanuele Lodolini e Andrea Bomprezzi, sindaco di Arcevia. Coordinerà l'incontro Fiorenzo Quajani.
Manifestazione nazionale per la libertà d'informazione - Roma sabato 3 ottobre
A causa del lutto che ha colpito il Paese per la morte dei sei militari caduti in Afghanistan la manifestazione che era prevista per il 19 settembre, è stata posticipata al 3 ottobre alle ore 15.30 in Piazza del Popolo a Roma. La manifestazione, alla quale aderiscono il Pd e altri partiti di opposizione, organizzazioni sindacali, culturali e del mondo associativo, fa seguito ai ripetuti attacchi alla libertà d' informazione e intende realizzare una vasta ed unitaria mobilitazione che richiami l'attenzione del Paese su questo cruciale tema di libertà. Va confermata una forte e visibile presenza del nostro Partito, di elettori, dirigenti, amministratori che diano il segno dell'impegno del Pd. Il Pd della provincia di Ancona sta organizzando pullman.
Per info e prenotazioni: 071-203242 - Costo: euro 10,00. Il pagamento avverà direttamente sul pullman. Il pullman sabato mattina partirà da Piazza d'Armi (Ancona) alle ore 10.00. Seguiranno le seguenti soste:10.15 Stazione Fs Falconara Marittima10.30 Uscita Casello autostradale Ancona Nord10.45 Jesi, Casa del Popolo (Portavalle)11.00 Fabriano, Giardini Comunali
Ripartenza da Roma prevista attorno alle 20.00
Per info e prenotazioni: 071-203242 - Costo: euro 10,00. Il pagamento avverà direttamente sul pullman. Il pullman sabato mattina partirà da Piazza d'Armi (Ancona) alle ore 10.00. Seguiranno le seguenti soste:10.15 Stazione Fs Falconara Marittima10.30 Uscita Casello autostradale Ancona Nord10.45 Jesi, Casa del Popolo (Portavalle)11.00 Fabriano, Giardini Comunali
Ripartenza da Roma prevista attorno alle 20.00
sabato 12 settembre 2009
Merito e Uguaglianza
Dario Franceschini alla Festa del PD: "Il merito serve anche nel PD, dove dovrà passare davanti chi è più bravo e non chi ha un protettore”.
Intervista - sintesi e video
Intervista - sintesi e video
La politica è guardare la gente negli occhi
Pierluigi Bersani delinea il PD che vuole: "Un partito di popolo, di sinistra, democratico,liberale".
Intervista - sintesi e video
Intervista - sintesi e video
Democratici.Con chiarezza
Ignazio Marino a tutto campo propone un PD "federale, laico, democratico e di sinistra".
Intervista - sintesi e video
Intervista - sintesi e video
martedì 1 settembre 2009
Dario Franceschini a Senigallia
Senigallia Tour elettorale senigalliese per Dario Franceschini, candidato alla segreteria del Pd, che è intervenuto ieri in un’affollata piazza Roma a presentare il neonato “Coordinamento per Dario Franceschini segretario” di Senigallia. “Fiducia, regole, uguaglianza e merito”, le cinque parole chiave che sintetizzano l’idea di Partito per Dario Franceschini.
“Questa piazza così calorosa in un giorno di fine agosto, è l’ennesima riprova che l’immagine negativa che vorrebbero far passare del nostro imminente congresso di Partito, è sbagliata - esordisce Franceschini -. In realtà siamo di fronte ad un grande momento di riflessione e discussione. In realtà c’è una grande voglia di discutere e partecipare”. Per il segretario Franceschini, due sono le garanzie importanti da dare agli elettori delle primarie del 25 ottobre. La prima riguarda il sostegno di tutti, “comunque vada”, al segretario eletto, la seconda la capacità del nuovo partito di parlare con “una voce sola”.
“Bisogna smetterla di riempire le pagine dei giornali con i distinguo - incalza Franceschini - dobbiamo dimostrare la nostra capacità di tenere distinto il dibattito congressuale interno con le dichiarazioni finali e pubbliche che devono essere fatte tutte con la stessa voce”. Quello che descrive Franceschini, è un partito vicino al mondo del lavoro “composto da lavoratori e da imprese”, un partito che in questo periodo di profonda crisi, è stato capace di fare proposte concrete in parlamento tutte bocciate. “Fare proposte e fare opposizione, questi gli elementi di un grande partito. Dobbiamo liberarci dallo stereotipo per cui ogni volta che ci si oppone si fa dell’antiberlusconismo. Noi facciamo opposizione, perché una grande forza riformista deve opporsi e denunciare ogni qualvolta lo ritenga giusto ed allo stesso tempo difendere le regole fondative della nostra democrazia”.
Franceschini denuncia l’atteggiamento d’intimidazione della maggioranza rispetto agli ultimi avvenimenti che coinvolgono i direttori di Repubblica e Avvenire, e la necessità di contrastare un pericoloso senso di assuefazione tra i cittadini. “Il sistema dei giornali è di fatto condizionato dal conflitto d’interessi, e la nostra parte politica ha una grossa responsabilità in questo senso, non avendolo rimosso quando poteva farlo” dichiara il segretario e lancia la proposta di “una grande battaglia che riguarda tutti”, per la libertà di stampa. In prima fila, ad applaudire il segretario Franceschini, il Presidente della Regione Gian Mario Spacca, la Presidente della Provincia Patrizia Casagrande.
di Maria Pettinari
dal Corriere Adriatico di martedì 1 settembre 2009
sabato 29 agosto 2009
Ignazio Marino candidato alla segreteria del PD
Per saperne di più su Ignazio Marino, candidato alla segreteria del Partito Democratico, visitare il sito Ignazio Marino - Vivi il PD, Cambia l'Italia
Pierluigi Bersani a Genova
"La politica è guardare la gente negli occhi", così interviene Pierluigi Bersani alla festa del PD di Genova. Per Bersani, candidato alla segreteria del Partito Democratico, questo deve essere "Un partito di popolo, di sinistra, democratico e liberale".
Tutto l'intervento sul sito del PD
sito: Bersani Segretario
Tutto l'intervento sul sito del PD
sito: Bersani Segretario
Dario Franceschini a Senigallia
Dario Franceschini sarà a Senigallia in Piazza Roma lunedì 31 agosto alle ore 19.oo. L'incontro è organizzato dal Coordinamento per Dario Franceschini Segretario di Senigallia.
In caso di cattivo tempo la manifestazione si svolgerà all'Auditorium San Rocco.
In caso di cattivo tempo la manifestazione si svolgerà all'Auditorium San Rocco.
Summer School 2009: Corso di formazione per amministratori locali
La Summer School per Amministratori Locali si terrà da sabato 29 agosto a domenica 20 settembre nella provincia di Ancona e più precisamente a Jesi al Parco del Ventaglio e a Montemarciano a Villa Colle Sereno
Si tratta di un ciclo di seminari che affrontano il tema del ruolo delle autonomie locali e il loro funzionamento organizzativo ed amministrativo. Lo scopo è quello di offrire, in particolare, un quadro di riferimento ai tanti e nuovi amministratori eletti recentemente nei Comuni e nelle Provincie.
sabato 22 agosto 2009
Presentata Festa Democratica sull'Agricoltura
Stamani (venerdì 21) è stato presentato a Jesi, nel corso di una conferenza stampa, il programma della Festa democratica nazionale tematica sull’agricoltura, che quest’anno si svolgerà a Jesi presso il Parco del Ventaglio dal 27 agosto al 6 settembre. Presenti la sen. Colomba Mongiello, Responsabile nazionale Agricoltura del Pd, il Segretario provinciale Emanuele Lodolini e quello jesino Nicola Vannoni.
Le Marche, in sostanza, si sono aggiudicate una seconda festa del circuito nazionale: dopo quella su Informazione e Comunicazione di Pesaro, arriva la manifestazione sui temi dell'agroalimentare che si svolgerà a Jesi.
“Per Jesi sarà la prima volta. Jesi, del resto - per Lodolini e Vannoni, - è la cornice giusta perché quello dello jesino e della vallesina è un territorio i cui colori, sapori e profumi hanno prevalentemente “vocazione agricola”. Ecco perché il simbolo della Festa è un semplice germoglio che forma una “F” di Festa evocando, in un momento di acceso dibattito attorno ai ritardi del Governo per le celebrazioni dei 150 dell'Unità d'Italia, una bandiera tricolore”.
Colonna sonora della Festa: “Libera uscita” di Luciano Ligabue.
“Lo slogan della Festa - sempre secondo i due Segretari - sarà “crescere insieme”, un auspicio ed un impegno per un Partito come il nostro, che va rafforzato, avvicinandolo ancora di più al territorio e recuperando il rapporto con la società per dare risposte certe a chi, in questi mesi, sta vivendo momenti di difficoltà legati alla crisi economica”. L’evento si presenta quest’anno davvero ricco di appuntamenti non solo politici, ma anche musicali e di intrattenimento.
“La Festa di Jesi - per Lodolini e Vannoni - rappresenta un primo momento di discussione in vista delle elezioni regionali del 2010, ma vuole guardare anche alla fase congressuale imminente”.
La Festa sarà inaugurata il 27 agosto (ore 20.00) presso l’Enoteca da “un aperitivo” con Piero Fassino. Il 28 saranno protagonisti (ore 19) Gian Mario Spacca, (ore 21) Giuseppe Fioroni, il 30 agosto (ore 18) Filippo Penati e (ore 21) Debora Serracchiani, il 31 agosto (ore 21) Dario Franceschini, il 2 settembre (ore 19) Jean Lèonard Touadi, il 2 settembre i capigruppo Pd in Commissione Agricoltura alla Camera e al Senato insieme al già Sottosegretario Guido Tampieri, il 3 settembre (ore 19) Palmiro Ucchielli, il 4 settembre (ore 18) Vannino Chiti, (ore 21) il Sottosegretario Ministero politiche agricole Antonio Buonfiglio e Paolo De Castro Presidente Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo insieme ai Presidenti nazionali Cia, Confagricoltura e al Segretario generale UILA, il 6 settembre (ore 17.30) le Parlamentari della provincia di Ancona, (ore 19) Goffredo Bettini, (ore 21) i Presidenti nazionali di Coldiretti, Coopagri, Federconsumatori, Fedagri.
“Si parlerà di agricoltura in un momento, ha dichiarato la sen. Colomba Mongiello, che vede i principali Paesi adottare manovre anticrisi, con misure specifiche per il rilancio competitivo del comparto, a fronte del governo italiano che si rende protagonista di tagli al comparto agroalimentare (682 milioni di euro con la manovra finanziaria del luglio 2009). Inoltre, il governo nei ben cinque decreti anticrisi fino ad ora adottati non ha previsto per l'agricoltura alcuna misura di rilancio competitivo. Nonostante le proposte da noi presentate in Parlamento, comprese quelle sostenute dalle associazioni del mondo agricolo che in questi mesi si sono mobilitate unitariamente (con la sola eccezione della Coldiretti), siano state respinte, il nostro impegno proseguirà e di questo e altro ancora parleremo alla Festa nazionale di Jesi”
A segnare l’ingresso della Festa sarà “Il parco del gusto e delle tipicità. I produttori e le associazioni raccontano l’agricoltura di oggi e di domani, un’area specifica dedicata al mondo dell’agricoltura, dell’agroalimentare e di tutte le attività legate alla tutela ed alla valorizzazione del territorio e dell’ambiente. In questo spazio sarà possibile trovare i produttori agricoli che ti faranno conoscere i loro prodotti, il vino, l’olio, i formaggi, la pasta, e tutto ciò che di tipico produce la nostra agricoltura. Fare assaggi e degustazioni. Vedere e conoscere le attività ed i progetti di quanti, imprese ed associazioni, tutti i giorni sono impegnati per promuovere lo sviluppo di un settore, quello dell’agricoltura e dell’agroalimentare, che rappresenta una risorsa fondamentale per il nostro paese e per il nostro territorio.
Su Facebook il gruppo ufficiale della Festa ed il programma completo
Le Marche, in sostanza, si sono aggiudicate una seconda festa del circuito nazionale: dopo quella su Informazione e Comunicazione di Pesaro, arriva la manifestazione sui temi dell'agroalimentare che si svolgerà a Jesi.
“Per Jesi sarà la prima volta. Jesi, del resto - per Lodolini e Vannoni, - è la cornice giusta perché quello dello jesino e della vallesina è un territorio i cui colori, sapori e profumi hanno prevalentemente “vocazione agricola”. Ecco perché il simbolo della Festa è un semplice germoglio che forma una “F” di Festa evocando, in un momento di acceso dibattito attorno ai ritardi del Governo per le celebrazioni dei 150 dell'Unità d'Italia, una bandiera tricolore”.
Colonna sonora della Festa: “Libera uscita” di Luciano Ligabue.
“Lo slogan della Festa - sempre secondo i due Segretari - sarà “crescere insieme”, un auspicio ed un impegno per un Partito come il nostro, che va rafforzato, avvicinandolo ancora di più al territorio e recuperando il rapporto con la società per dare risposte certe a chi, in questi mesi, sta vivendo momenti di difficoltà legati alla crisi economica”. L’evento si presenta quest’anno davvero ricco di appuntamenti non solo politici, ma anche musicali e di intrattenimento.
“La Festa di Jesi - per Lodolini e Vannoni - rappresenta un primo momento di discussione in vista delle elezioni regionali del 2010, ma vuole guardare anche alla fase congressuale imminente”.
La Festa sarà inaugurata il 27 agosto (ore 20.00) presso l’Enoteca da “un aperitivo” con Piero Fassino. Il 28 saranno protagonisti (ore 19) Gian Mario Spacca, (ore 21) Giuseppe Fioroni, il 30 agosto (ore 18) Filippo Penati e (ore 21) Debora Serracchiani, il 31 agosto (ore 21) Dario Franceschini, il 2 settembre (ore 19) Jean Lèonard Touadi, il 2 settembre i capigruppo Pd in Commissione Agricoltura alla Camera e al Senato insieme al già Sottosegretario Guido Tampieri, il 3 settembre (ore 19) Palmiro Ucchielli, il 4 settembre (ore 18) Vannino Chiti, (ore 21) il Sottosegretario Ministero politiche agricole Antonio Buonfiglio e Paolo De Castro Presidente Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo insieme ai Presidenti nazionali Cia, Confagricoltura e al Segretario generale UILA, il 6 settembre (ore 17.30) le Parlamentari della provincia di Ancona, (ore 19) Goffredo Bettini, (ore 21) i Presidenti nazionali di Coldiretti, Coopagri, Federconsumatori, Fedagri.
“Si parlerà di agricoltura in un momento, ha dichiarato la sen. Colomba Mongiello, che vede i principali Paesi adottare manovre anticrisi, con misure specifiche per il rilancio competitivo del comparto, a fronte del governo italiano che si rende protagonista di tagli al comparto agroalimentare (682 milioni di euro con la manovra finanziaria del luglio 2009). Inoltre, il governo nei ben cinque decreti anticrisi fino ad ora adottati non ha previsto per l'agricoltura alcuna misura di rilancio competitivo. Nonostante le proposte da noi presentate in Parlamento, comprese quelle sostenute dalle associazioni del mondo agricolo che in questi mesi si sono mobilitate unitariamente (con la sola eccezione della Coldiretti), siano state respinte, il nostro impegno proseguirà e di questo e altro ancora parleremo alla Festa nazionale di Jesi”
A segnare l’ingresso della Festa sarà “Il parco del gusto e delle tipicità. I produttori e le associazioni raccontano l’agricoltura di oggi e di domani, un’area specifica dedicata al mondo dell’agricoltura, dell’agroalimentare e di tutte le attività legate alla tutela ed alla valorizzazione del territorio e dell’ambiente. In questo spazio sarà possibile trovare i produttori agricoli che ti faranno conoscere i loro prodotti, il vino, l’olio, i formaggi, la pasta, e tutto ciò che di tipico produce la nostra agricoltura. Fare assaggi e degustazioni. Vedere e conoscere le attività ed i progetti di quanti, imprese ed associazioni, tutti i giorni sono impegnati per promuovere lo sviluppo di un settore, quello dell’agricoltura e dell’agroalimentare, che rappresenta una risorsa fondamentale per il nostro paese e per il nostro territorio.
Su Facebook il gruppo ufficiale della Festa ed il programma completo
venerdì 14 agosto 2009
Festa Nazionale PD tematica sull'agricoltura

Le Marche si sono aggiudicate una seconda festa del circuito nazionale: dopo quella su Informazione e Comunicazione di Pesaro, arriva la manifestazione sui temi dell'agroalimentare che si svolgerà a Jesi nella meravigliosa cornice naturale del Parco del Ventaglio dal 27 agosto al 6 settembre.
La Festa di Jesi, per il Segretario provinciale Emanuele Lodolini e quello jesino Nicola Vannoni, consentirà di sviluppare, in una provincia ed in una regione che hanno sempre posto particolare attenzione alla salvaguardia del territorio e alla garanzia della sicurezza alimentare, un proficuo dibattito intorno a temi che legano il territorio alla qualità della vita, all’agricoltura. Pur nella consapevolezza del quadro finanziario del Paese e della crisi che interessa tutti i comparti produttivi, la peculiarità dell’agricoltura, i suoi profondi legami con la qualità dell’alimentazione, con la tutela e la valorizzazione dell’ambiente e del paesaggio da un lato, con l’industria e le attività di trasformazione, con l’Export e l’immagine del Made in Italy dall’altro, ci dicono che non possiamo permettere il declino della nostra agricoltura che, al contrario, merita di essere adeguatamente sostenuta in questo difficile passaggio.
Il programma verrà presentato nell’ambito di una specifica conferenza stampa dopo ferragosto. A Jesi interverranno l’ex Ministro Paolo De Castro, i Presidenti nazionali di Cia, Confagricoltura, Legapesca, Coldiretti, Coopagri, Federconsumatori ed il Segretario nazionale del Pd Dario Franceschini. L’immagine che farà da sfondo alla festa e comparirà sul manifesto è quella semplice di un germoglio che forma una “F” di Festa evocando bandiere. La frase slogan individuata grazie alla collaborazione di Raffaele Giorgetti è “crescere insieme”, un auspicio ed un impegno per il PD.
Volontari per la Festa nazionale Democratica tematica sull'agroalimentare
Dal 27 agosto al 6 settembre 2009 Jesi ospiterà la Festa nazionale Democratica tematica sull'agroalimentare. Lo farà in un luogo molto bello e anche fruibile: il Parco del Ventaglio.
La Festa Democratica sarà un grande appuntamento nazionale con alcuni leader nazionali del Partito e tutti i Presidenti nazionali delle associazioni agricole. Ma anche un palcoscenico di spettacoli e cornice per eventi culturali e di intrattenimento che caratterizzeranno la Festa all'insegna della tipicità. E poi libri, mostre e altro ancora. In queste ore è in via di definizione il programma completo degli appuntamenti che verrà reso noto dopo ferragosto nell'ambito di una conferenza stampa.
Sei vuoi partecipare come volontario di questo importante evento popolare rispondi a questa mail e fornisci tempi della tua disponibilità e delle attività in cui ti piacerebbe essere coinvolto. Non è richiesta l'iscrizione al partito democratico
La Festa Democratica sarà un grande appuntamento nazionale con alcuni leader nazionali del Partito e tutti i Presidenti nazionali delle associazioni agricole. Ma anche un palcoscenico di spettacoli e cornice per eventi culturali e di intrattenimento che caratterizzeranno la Festa all'insegna della tipicità. E poi libri, mostre e altro ancora. In queste ore è in via di definizione il programma completo degli appuntamenti che verrà reso noto dopo ferragosto nell'ambito di una conferenza stampa.
Sei vuoi partecipare come volontario di questo importante evento popolare rispondi a questa mail e fornisci tempi della tua disponibilità e delle attività in cui ti piacerebbe essere coinvolto. Non è richiesta l'iscrizione al partito democratico
Iscriviti a:
Post (Atom)